top of page

MALANNI DI STAGIONE? COME COMBATTERLI A TAVOLA

  • Immagine del redattore: Marianna Mingarelli
    Marianna Mingarelli
  • 27 gen 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 26 apr 2020

Zuppe, spremute e vitamine per affrontare i malanni stagionali. Cavolo nero, in primis, ma anche tanta frutta e vitamine ad hoc. Ecco i consigli degli esperti per superare indenni il periodo più freddo e buio dell’anno.


L’inverno è una stagione complicata per diversi motivi. Perché c’è meno luce e perché i malanni di stagione sono più frequenti, raffreddori e influenze in primis, ovviamente. Anche l’energia cala mentre aumenta la stanchezza e una leggera malinconia è causata anche dalla scarsa luce. Il sistema immunitario è poi messo a dura prova. Dunque, il riposare bene, l’alimentazione corretta e l’integrazione della dieta con specifiche vitamine e integratori diventano fondamentali.


QUALI ACCORGIMENTI ALIMENTARI ADOTTARE? Spremute di agrumi, zuppe e minestroni con legumi e ortaggi sono un toccasana. Tra le verdure, poi, il cavolo nero rappresenta una preziosa riserva di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Dal punto di vista alimentare alla mattina per cominciare la giornata al meglio non facciamo mai mancare una spremuta di agrumi, che ricarica di vitamine ed energia: arance, mandarini, mandaranci. Via libera, poi, a creme, zuppe e minestroni: spinaci, bietole, cavoli, porri e carote con aggiunta di legumi secchi ci forniscono energia e fibre, oltre a scaldare lo stomaco. Ma il vero protagonista dei mesi freddi è il cavolo nero, una riserva di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Questo ortaggio ha proprietà antitumorali e antinfiammatorie, in particolare sul tratto digerente: è utile per contrastare sia bruciori di stomaco che infiammazioni intestinali. Per conservarne intatte le proprietà è meglio scottarlo o cuocerlo a vapore.


RICETTA: Zuppa d'autunno di cavolo nero, ricca divitamina C accompagnato dall'aglio e cipolla, che sono degli antibiotici naturali e tengono lontani virus e batteri: per la preparazione far bollire dell’acqua con il cavolo nero per 10 minuti, frullare insieme con la cipolla e uno spicchio d’aglio, sale e pepe q.b.


RICETTA: Vellutata di zucca ricca di vitamina A, peperoncino e lo zenzero che grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche allevia i sintomi del mal di gola e libera le vie respiratorie: per la preparazione dopo aver cotto la zucca nel forno per 15 minuti a 200 gradi far bollire dell’acqua aggiungere 1 fetta di zucca e un cucchiaino di zenzero grattugiato, sale e pepe q.b. e poi frullare il preparato.


RICETTA: Vellutata di carota che grazie allavitamina C e i sali minerali, rinforza il sistema immunitario, accompagnata conla curcuma con poteri antinfiammatori: per la preparazione far bolliredell’acqua aggiungere due carote e due cucchiaia di curcuma, aggiungere sale epepe e frullare.


QUALI VITAMINE POSSONO AIUTARE? Vitamina C, D3 e zinco per il sistema immunitario. Mirtillo nero, vitamina C e Lievito di Birra per idratare e rimineralizzare la pelle secca e arrossata. Magnesio per riposare bene, complesso di vitamine B per le energie. Le vitamine C, D3 e lo zinco sono fondamentali per il nostro sistema immunitario. In Inverno, poi, la pelle si secca e si arrossa facilmente, necessitando prima di tutto di idratazione; In questo caso può essere utile scegliere creme viso più ricche rispetto a quelle utilizzate in primavera, da integrare con il mirtillo nero, che rinforza i capillari e attenua gli arrossamenti, la vitamina C ed il Lievito di Birra, che la rimineralizzano e la idratano dall’interno. Senza dimenticare che il Lievito di Birra è un toccasana anche per unghie e capelli. Il magnesio può aiutare a riposare meglio e nei casi più difficili anche la valeriana o la melatonina sono un valido supporto. Uno “sprint” di energie ci può arrivare da un buon complesso di vitamine del gruppo B. Se poi proprio non bastasse, possiamo ricorrere alla fitoterapia con estratti vegetali psicotonici come Rodiola, Ginseng o Eleuterococco.

L'apporto di vitamine e sali minerali, in associazione con una dieta varia, è alla base di un equilibrato stato di salute. Lo stile di vita moderno prevede una dieta ricca di alimenti raffinati e conservati che conduce in molti casi a una carenza vitaminica e nutrizionale. Spesso per praticità tentiamo di rimediare a ciò facendo uso di integratori alimentari di sintesi chimica che non sempre possono totalmente sopperire a questo squilibrio. Inoltre, il loro prolungato utilizzo può generare accumuli nocivi nell’organismo. La Natura, oggi come in passato, interviene in nostro aiuto fornendoci elementi che se coltivati, lavorati e conservati idoneamente possono completamente provvedere a quanto necessario al nostro organismo. È il caso dell’Aloe Vera.


PERCHE' BERE SUCCO DI ALOE VERA?

Il succo di aloe vera, estratto dalla polpa delle sue lunghe fogli decorticate, è un concentrato unico al mondo di benefici per l’organismo, in cui sono contenute più di 300 sostanze nutritive, tra vitamine, polisaccaridi, monosaccaridi, glucidi, sali minerali, enzimi e amminoacidi. Ma in che modo tutte queste sostanze contenute nel succo di aloe vera influiscono positivamente sui più importanti processi fisiologici dell’organismo?


I Polisaccaridi contro infiammazioni e infezioni

Queste molecole di zuccheri a catena lunga agiscono positivamente contro l’azione di batteri, virus e gli agenti patogeni responsabili delle infezioni. L’azione antibatterica e antivirale si esprime al meglio sui tessuti interni che quelli esterni. Infatti sulla pelle è in grado di ridurre le irritazioni cutanee e rimarginare le ferite, oltre che contrastare le infezioni, riducendo i tempi di recupero. Inoltre i polisaccaridi e i monosaccaridi svolgono un ruolo importante sul sangue, regolarizzando il livello di colesterolo nel sangue e stimolando la produzione di anticorpi. Un rinforzo per il sistema immunitario in grado di aiutare l’organismo a contrastare l’azione degli agenti patogeni sull’organismo.


L’Aloe Vera da bere e gli amminoacidi essenziali

Gli amminoacidi sono i componenti principali di cui sono composte le proteine. Alcuni di questi sono essenziali, ovvero non possono essere prodotti dall’organismo, quindi devono essere integrati attraverso la dieta. La carenza di questi amminoacidi essenziali può avere effetti negativi sulla salute. Il succo di Aloe Vera contiene 7 degli 8 amminoacidi essenziali presente in natura, rappresentando una miniera unica di questi nutrienti per l’organismo.


Gli enzimi per la digestione

Il succo e la polpa di Aloe Vera contengono numerosi enzimi, sostanze in grado di stimolare molti processi fisiologici dell’organismo. Quelli dell’Aloe Vera sono enzimi particolarmente efficaci a stimolare la digestione degli alimenti, facilitando l’assorbimento dei macro nutrienti come le proteine, i grassi e gli zuccheri complessi. Agiscono quindi sia sulla fase iniziale della digestione (nello stomaco) sia in quella intestinale, favorendo il naturale lavoro delle pareti dell’intestino durante la fase di assorbimento.


Le vitamine per la salute dell’organismo

La quantità di vitamine contenute all’interno del succo di Aloe Vera è molto inferiore alla media delle vitamine contenute negli altri frutti. Quello che varia è la qualità: alcune delle vitamine contenute nel gel di aloe vera sono molto rare e indispensabili per l’organismo umano. La Vitamina B1 è fondamentale per il metabolismo energetico delle cellule, la B2 aiuta l’organismo a depurarsi e nei processi disintossicanti, mentre le Vitamine C ed E sono fondamentali per i processi antiossidanti e immuno-regolatori. Ma la sostanza più importante contenuta nell’aloe vera è la Vitamina B12, una vitamina rarissima presente in pochissimi alimenti.


Prova il succo di aloe vera per beneficiare di tutte le sostanze contenute nel gel!



DA NON PERDERE:

 
 
 

Comments


© 2023 by Luky Production created with Wix.com

bottom of page