SI DICE CHE LA BAVA DELLE LUMACHE SIA UN ELISIR DI BELLEZZA. MA SARA' VERO?
- Marianna Mingarelli
- 10 feb 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 26 apr 2020
Cosa sareste disposte a fare, pur di avere una pelle meravigliosa, priva di imperfezioni, e un viso luminoso e levigato?
Avere una pelle perfetta non è un'utopia, ma è un obiettivo che senza dubbio richiede attenzione e cura quotidiana. La genetica conta, come anche lo stile di vita, le abitudini e il cibo; ma avere un alleato prezioso fa la sua differenza nell'obiettivo di avere una pelle giovane e bella.
Se l'idea non vi farà storcere il naso, ecco a voi l'ingrediente miracoloso per la cura della pelle: la bava di lumaca.

In alcune zone del mondo pensare alla bava di lumaca come componente per la propria skincare può sembrare strano o particolare, ma in altre questo ingrediente è già stato sdoganato da anni, come in paesi come il Giappone o la Thailandia. E anche in Italia, ora come ora, i prodotti alla bava di lumaca stanno prendendo sempre più piede e nelle più svariate forme, dalle maschere fino alle creme contorno occhi o per il corpo. Per quanto, infatti, alle persone più impressionabili il pensiero non piaccia, la bava delle lumache è ricchissima di proprietà estremamente utili per la nostra bellezza!
Non solo contiene preziosi elementi come l’acido glicolico, il collagene, la vitamina A ed E e l’elastina, ma è anche molto indicata per stimolare il rinnovo cellulare e per esfoliare ed idratare la pelle. Inoltre, pare che abbia anche ottimi benefici schiarenti nei confronti di macchie della pelle e cicatrici! Per questo motivo, abbiamo voluto provare anche noi questo tipo di prodotto, per potervi dare le nostre opinioni a riguardo e qualche idea su come muovervi sul mercato italiano! Siete curiose allora ragazze di vedere come sono andati i nostri test con i prodotti per la skincare a base di bava di lumaca? Non vi resta che continuare a leggere il post per scoprire tutto!
PROPRIETÀ BAVA DELLE LUMACHE: ANNA E IL TRATTAMENTO A BASE DI LUMACHE SUL VISO
Tempo fa ho testato, un po’ controvoglia, il trattamento alla bava di lumaca, il quale consiste nell’applicazione di lumache vive che ti “camminano” sulla faccia per un certo tempo (nessuna lumachina viene maltrattata, camminano solo felicemente in giro).
La sensazione è strana e, se ci penso, ogni tanto mi vengono ancora i brividi: mentre si è sdraiati non fa così impressione, ma l’idea delle lumache sul viso non mi fa proprio impazzire. Detto questo, il trattamento mi aveva lasciato immediatamente una pelle più liscia e levigata. L’unico lato negativo (oltre alle lumache a spasso) è l’odore: a me ricorda una fragranza un po’ legnosa e che non mi fa impazzire. È presente in tutte le creme/sieri/maschere con all’interno la bava di lumaca in quanto, appunto, è l’odore caratteristico del prodotto.

L’IDEA DELLE LUMACHE SUL VISO NON MI HA FATTO IMPAZZIRE!
CLARA E LA CREMA VISO RIGENERANTE ALLA BAVA DI LUMACA
Il prodotto che ho provato è di un azienda Italiana, crema viso alla bava di lumaca Bio e Gluten free acquistata online. Per prima cosa devo dire che è una crema molto ricca e, appena la si applica, la sento subito penetrare in profondità nell’epidermide e, per questo motivo,
tendo ad utilizzarne davvero poca.

Avendo la pelle mista-grassa, la consiglierei a chi ha la pelle secca e con un grande bisogno di idratazione, in quanto spesso, anche dopo un’accurata stesura, rimane al tatto un velo leggero di crema. Dopo però aver valutato e compreso bene le dosi di prodotto da usare sulla mia pelle, cerco di utilizzarne pochissimo al mattino o di alternarlo con altri. In ogni caso, la consiglierei sicuramente alle pelli mature, secche e come crema notte, perché la mia pelle ne ha comunque tratto dei benefici!
SONIA – UNA CREMA MANI ALLA BAVA DI LUMACA
Il mio feedback riguarda la crema mani alla bava di lumaca IMPERYA. Sono un po’ fissata con questo genere di prodotti, e questa crema è in assoluto tra le mie top mani mai provate.
Inizio col dire che è molto ricca ma si assorbe subito, e già qui abbiamo un punto a favore. Ha un ottimo profumo ed essendo ad assorbimento rapido, e quindi adatta ad essere applicata più e più volte durante il giorno, anche ad esempio se subito dopo ci si deve mettere al pc, in quanto non lascia aloni unti sulla tastiera. Io l’ho usata in questo periodo di temperature sottozero, e ha superato ampiamente la prova “gelo”: la consiglio quindi anche a chi, per esempio, sta andando in settimana bianca e alle pelli più mature.
SIMONA E I SUOI CAPELLI LUMINOSI GRAZIE ALLA MASCHERA PER CAPELLI ALLA BAVA DI LUMACA
I miei capelli erano secchi, opachi e difficile da pettinare, ma ora non più. Il Burro di Karite’ svolge un’azione rigenerante ed emolliente, inoltre ricostituisce il film idrolipidico della chioma e la protegge dalle aggressioni esterne. I mucopolisaccaridi, ed in particolare l’elastina e il collagene, contenuti nella Bava di Lumaca, svolgono un’azione riparatrice e nutritiva del capello, creando una guaina protettiva.

Comentarios