COME DISINFETTARE LE MANI SENZA AMUCHINA
- Marianna Mingarelli
- 9 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Disinfettare le mani è importante e lo si può fare senza prodotti chimici con prodotti naturali.

Disinfettare le mani è importante. Germi e batteri, infatti, si nascondono ovunque, in casa così come fuori e soprattutto chi ha dei bambini necessita disinfettare le mani o i giochini dei piccoli o frutta e verdura spesso, sempre tuttavia senza esagerare con la pulizia.
L’importanza di lavarsi bene le mani
Lavarsi bene le mani è di assoluta importanza per mettersi al riparo da eventuali malattie che le stesse possono trasmetterci: non dimentichiamo, infatti, che le mani vengono in contatto con tutto ciò che ci circonda e tutto ciò che ci circonda brulica di batteri, virus e germi.
Cosa possono portarci le nostre mani
Pensiamo solo a quando viaggiamo in treno o in autobus, a tutte le volte che tocchiamo i soldi durante la giornata, a quando andiamo in palestra e veniamo in contatto con tutte le attrezzature, a quando ricorriamo ai bagni pubblici di ristoranti, pub autogrill, ai pulsanti degli ascensori, alle maniglie delle porte, a quando durante la preparazione dei cibi veniamo a contatto con carni crude, uova…
Insomma, i contatti con i germi sono davvero innumerevoli e anche se il nostro sistema immunitario è abbastanza allenato a contrastare questi massivi attacchi, dobbiamo sempre avere bene in mente che, per evitare di contrarre malattie, o ridurne la possibilità di trasmissione, il gesto semplice di lavarsi le mani è di fondamentale importanza.
Le malattie da scarsa igiene
- Salmonella,
- infezioni intestinali, cutanee e respiratorie,
- raffreddore, influenza,
- congiuntivite,
- ossiuriasi ed altre infestazioni da parassiti,
queste sono solo alcune delle malattie che attraverso le nostre mani, quando vengono a contatto con naso, bocca, occhi, ma anche piccole ferite, potrebbero aggredire la nostra salute e che con una buona igiene possiamo abbattere sensibilmente.
Come si fa a lavarsi le mani in modo efficace?
Bisogna seguire determinati passaggi e soprattutto non avere fretta. Proviamo a elencare i passi da eseguire:
Lavare bene le mani: i passi da seguire
- Bagnarsi bene le mani sotto il getto dell’acqua
- Insaponare bene preferendo un sapone liquido
- Strofinarle bene avendo cura di lavare oltre che i palmi anche il dorso, tra le dita, sotto eventuali anelli, sotto le unghie con l’aiuto di una spazzolina e i polsi
- Risciacquare bene
- Asciugare altrettanto bene con un asciugamano pulito o meglio ancora con salviette di carta.
- Il tutto dovrebbe durare almeno una cinquantina di secondi (a dispetto della media di quindici/venti secondi che viene normalmente dedicata a questa azione)
L’arrivo del caldo aumenta ancora di più la possibilità di trasmissione di germi che il calore fa proliferare in maniera rapida e consistente.

Disinfettare le mani in assenza di acqua
Ma cosa fare se non abbiamo la disponibilità di acqua e sapone?
Possiamo ricorrere agli “hand sanitizers”, ossia i prodotti disinfettanti dotati di azione antibatterica ormai diffusamente presenti sul mercato: possiamo trovarli, infatti, oltre che in farmacia anche in tutti i supermercati.
Avere sempre una boccettina degli stessi in borsa è un’ottima “arma di difesa” pronta all’uso.
In commercio ci sono diversi prodotti da utilizzare per disinfettare mani, oggetti e cibo e uno di questi è l’Amuchina. Si tratta come è ovvio di un prodotto chimico. Esistono, tuttavia, valide alternative naturali che consentono di lavare giochi, pulire e lavare frutta e verdura o semplicemente di disinfettare le mani senza l’Amuchina.
Per disinfettare le mani senza Amuchina gli oli essenziali costituiscono l’alternativa più efficace. Sono la soluzione ideale per chi passa molto tempo fuori casa e non dispone di acqua e sapone per disinfettare le mani, inoltre, non irritano la pelle. Ne esistono diversi, tra cui Tea Tree, eucalipto, limone e bergamotto ed è sufficiente unire uno di questi oli a 500 ml di acqua distillata (aggiungendo anche dell’olio essenziale di lavanda o altra profumazione) per creare la propria emulsione profumata e disinfettare le mani in modo eccellente.
Inoltre, agli olii essenziali si possono aggiungere alcuni gel naturali come il gel all’aloe vera che sono ottimi anche nello svolgere un’azione disinfettante.
Come fare in casa un disinfettante green
Le possibilità sono diverse, oggi vi lascio qualche indicazione per un prodotto di facile preparazione e quindi alla portata di tutti.
Gli ingredienti, facilmente reperibili, sono:
- Una boccetta in cui inserire il nostro prodotto (possiamo anche riciclare un vecchio contenitore dopo averlo ben lavato ed asciugato)
- Gel di aloe vera
- Olio essenziale di tea tree oppure manuka, saro, origano
- Glicerina vegetale per disperdere e ammorbidire
Come proporzioni, considerate per 15 g di gel d’aloe,
- 6 gocce di tea tree o.e.,
- 4 gocce di saro o.e.,
- 6 gocce di origano o.e..
Abbiate cura di disperdere gli oli essenziali in un cucchiaino di glicerina vegetale per poi unirli al gel d’aloe. Dopo aver miscelato con cura, il composto è pronto per essere trasferito nel contenitore.
Prevenire è meglio che curare, quindi, durante il giorno laviamoci bene e teniamo sempre a portata di mano il nostro disinfettante handmade naturale a base di oli essenziali.

Comments