RAFFREDDORE: 8 RIMEDI NATURALI VELOCI ED EFFICACI PER ADULTI E BAMBINI
- Marianna Mingarelli
- 20 gen 2020
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 26 apr 2020
Il malanno di stagione torna puntuale tutti gli anni: il raffreddore. Quali sono i rimedi naturali migliori, a cui ricorrere per neonati, bambini e adulti? Scopri qui tutti i nostri consigli!

Riecco il raffreddore. Con l'autunno e i primi freddi, tornano gli odiosi sintomi che tutti conosciamo: naso chiuso, mal di gola, e nei casi più fastidiosi anche tosse.
Il raffreddore è quasi inevitabile, ma ci sono diversi rimedi naturali che ti permetteranno di sentirti meglio senza dover ricorrere ai farmaci. Sono gli stessi per tutti? Come si cura un raffreddore in gravidanza? E quali sono i rimedi per il raffreddore di bambini e neonati? Scopri quelli più efficaci e più adatti a ogni persona, ad iniziare da questi...
1. Tisana allo zenzero e limone
È stata definita la bomba anti influenzale. La tisana allo zenzero e limone mette insieme le proprietà antibatteriche e anti infiammatorie dello zenzero con il carico di vitamina C del limone. Come è noto, questa è la vitamina migliore contro i malanni di stagione, da usare anche a scopo preventivo e non soltanto curativo. Insomma, non aspettare di essere raffreddata per concederti questa tisana tutte le sere! E non dimenticare di fare un bel carico di vitamina C mangiando i cibi giusti.
2. Suffumigi di tea tree oil
Il tea tree oil è un ottimo olio essenziale per combattere il raffreddore, grazie alle sue proprietà anti virali. Puoi preparare un fumento con 10 gocce di tea tree oil, o in alternativa olio essenziale di eucalipto, per liberare le prime vie respiratorie. Il suffumigio (o fumento) è un tipico rimedio naturale dei tempi andati, che ha ancora la sua efficacia: prepara una pentola di acqua bollente, e versa dieci gocce di uno dei due oli essenziali indicati. Respira a pieni polmoni i fumi dell'acqua calda con gli olii coprendo la testa con un panno asciutto, in modo da non disperdere i fumi benefici.

Sapevi che il cacao è un rimedio perfetto contro tosse e mal di gola?
Proprio così, ecco una buona notizia. Il cioccolato sarebbe un ottimo rimedio contro tosse e mal di gola, grazie alle sue proprietà lenitive e sfiammanti. Ma non è l'unico alimento in grado di contrastare i classici malanni di stagione. Ecco una panoramica dei super cibi antinfluenzali da assumere se si vuole combattere il raffreddore e l'influenza.
4. Pillole di rosa canina
Anche la rosa canina è ricca di vitamina C, e il modo migliore per approfittare di questa proprietà è assumerla in pastiglie. L'essiccazione del fiore di rosa canina ne potenzia le proprietà e permette di assumerla in un formato comodo come delle pillole. Per prevenire il raffreddore, basta una pastiglia al mattino, mentre dovresti prenderne due se hai già il raffreddore e cerchi un rimedio naturale. In alternativa, anche un infuso alla rosa canina, da bere con un cucchiaino di miele, può essere l'ideale.
5. Sciroppo naturale al miele ed Olio del Benessere
Spesso, si sa, il raffreddore non viene da solo. Assieme a naso chiuso e starnuti arrivano tosse (soprattutto se i muchi bronchiali aumentano) e mal di gola. Un rimedio naturale universale è il miele. Come è noto, ce ne sono di diversi tipi, con benefici e proprietà spesso diversi. Per liberare le vie respiratorie, il miele di eucalipto, grazie alle sue proprietà balsamiche, è il migliore. Puoi scioglierlo nella tua tisana preferita (ottima quella di zenzero e limone!) o creare uno sciroppo naturale assumerne un cucchiaino al giorno con 1 goccia di Olio VITA, tre volte al giorno.
6. Suffumigi con Olio VITA
L' Olio del Benessere ha molte proprietà. E' un ottimo antinfiammatorio e antibatterico: tosse, raffreddore, bronchite ed altri disturbi che interessano le vie respiratorie possono essere curati con quest’olio che può essere utilizzato sia per fare delle inalazioni che per massaggiare le parti interessate. Un suffumigio con Olio del Benessere aiuterà a liberare le prime vie respiratorie, risolvendo il problema del naso chiuso. Prepara una pentola di acqua bollente e fai dei fumenti con 10/15 gocce di Olio del Benessere. Ottimo anche per chi soffre di sinusite.
>>> SCEGLI IL MIGLIORE OLIO VITA --> CHIEDI A CHI TI HA FATTO LEGGERE QUESTO ARTICOLO.
7. Sciroppo naturale curcuma e miele
Un altro super alimento ricco di proprietà, da usare come rimedio naturale contro il raffreddore, è la curcuma. È una spezia straordinaria, che grazie alle sue virtù anti batteriche e anti virali rafforza il sistema immunitario curando le prime manifestazioni dei malanni di stagione. Puoi usarla a scopo preventivo, per non ammalarti affatto, magari unendola ai cibi che rafforzano le difese immunitarie, o se il danno è fatto, e hai i tipici sintomi del raffreddore, puoi preparare uno sciroppo speciale e tutto naturale a base di curcuma e miele. Il miele, come già detto, è un antibiotico naturale, che unito alla curcuma diventa un rimedio veloce ed efficacissimo contro il raffreddore. In alternativa alla curcuma, o in aggiunta, puoi usare anche la cannella. Ti basterà prendere 100 grammi di miele, un cucchiaio di curcuma in polvere (e in aggiunta della cannella in polvere) e mescolare. Conserva in un barattolo di vetro in un luogo fresco e asciutto, e assumi un cucchiaio di questo sciroppo tre volte al giorno.
8. Balsamo alle erbe per il petto
Se non hai voglia di assumere nulla per bocca, o non hai voglia nemmeno di fare i suffumigi, puoi optare per dei massaggi balsamici sul petto. Aiutano a far defluire i muchi in eccesso e a liberare le vie respiratorie. Un balsamico naturale da usare per i massaggi, o in alternativa in un bagno bollente, è l'olio essenziale di eucalipto, che abbiamo già incontrato. Prepara un balsamo per massaggi con burro di karitè, da sciogliere a bagnomaria, e qualche goccia di olio essenziale di eucalipto. Fai poi dei massaggi con le mani calde sul petto, in corrispondenza dei polmoni, con dei movimenti lenti e circolari. Per il bagno bollente, versa qualche goccia di olio di eucalipto nella vasca piena di acqua calda. In alternativa, puoi scegliere un unguento balsamico, grazie all’azione del Mentolo e degli oli essenziali di Eucalipto, Pino silvestre e Rosmarino, combatte i sintomi del raffreddore: naso chiuso, tosse, mal di gola. Facilita la respirazione ed aiuta, quindi, a liberare le prime vie respiratorie, garantendo un miglior riposo notturno.
Raffreddore in gravidanza: come curarlo?
Il raffreddore in gravidanza pone qualche problema in più, perché per le donne incinte è sempre bene non prendere farmaci. I rimedi naturali sono quindi in questo caso ancora più graditi, e c'è soltanto l'imbarazzo della scelta. Le future mamme potrebbero preferire un miele indicato, da sciogliere in una bevanda calda come una tisana di zenzero e limone. Per i suffumigi, via libera a olio di eucalipto o di menta piperita, e ovviamente anche all'Olio del Benessere. Le donne incinte possono usare qualunque rimedio naturale tra quelli indicati sopra, con qualche accorgimento in più: se sei incinta assicurati di assumere molti liquidi, non solo acqua ma anche bevande calde o zuppe, scegli un'alimentazione adeguata e riposa molto. Il riposo del corpo aiuta il decorso del raffreddore e fa guarire più in fretta.
Raffreddore di neonati e bambini: i rimedi naturali più indicati

Il raffreddore di neonati e bambini è più difficile da curare, semplicemente perché spesso i bambini fanno i capricci o non apprezzano rimedi naturali a base di sostanze che odiano. Non tutti i bambini apprezzano il sapore della curcuma, tanto per fare un esempio... Che fare? Cominciamo dai neonati: la pulizia del naso è essenziale per liberarli e farli respirare meglio. Una soluzione è quella dei lavaggi nasali: si trovano diverse soluzioni fisiologiche a base di acque termali, acque saline o bicarbonato. Scegli quella consigliata dal pediatra e procedi con il lavaggio nasale. Puoi anche usare dosi minime di oli essenziali di tea tree oil o di eucalipto per fare dei massaggi al petto, se c'è troppo muco bronchiale. Stai però attenta alle dosi, che devono essere minime per non rischiare di irritare la pelle. Il raffreddore dei bambini è forse più semplice da gestire: puoi usare il miele, che molti bambini amano, o il limone, o ancora, versare di nascosto qualche goccia di echinacea nei bicchieri d'acqua o di latte dei bambini. Siccome i bambini raramente accetteranno una tisana di zenzero e miele, molto meglio optare per un buon vecchio bicchiere di latte caldo e miele. Fai dei bagni caldi con talco all'abete o al mentolo ai tuoi piccoli, soprattutto se, come prevediamo, rifiuteranno suffumigi e rimedi della nonna troppo sacrificanti. E cerca di dargli un'alimentazione sana e ricca di valori utili a guarire in fretta: verdure e frutta per la vitamina C, sciroppi naturali di miele ed Olio del Benessere, e tanta, tanta acqua.
DA NON PERDERE:
Comentários