IL PRODOTTO CHE RISOLVE TUTTI I TUOI PROBLEMI: OLIO VITA E I SUOI MOLTEPLICI USI
- Marianna Mingarelli
- 20 gen 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 apr 2020
L’olio del benessere è una miscela basata su 34 piante, scelte in virtù delle proprietà caratteristiche e della loro profumazione, per creare un olio efficace, unico e dalle molteplici virtù.
Menta, finocchio, eucalipto, ginseng, vaniglia, tea tree, limone, violetta, pino pumillo, mirra e alpinia sono solo alcune delle piante dalle quali sono stati estratti gli oli essenziali per creare questo prodotto che racchiude i benefici offerti da ogni singola pianta.

Ricco di proprietà benefiche per corpo, capelli e ambienti domestici, l’olio del benessere è un prodotto completo che agisce sin dalle prime applicazioni, inoltre trattandosi di un mix di oli puri bastano poche gocce per assicurarsi il massimo dell’efficacia.
Versatile e facile da utilizzare, l’olio del benessere trova numerose applicazioni:
- Per contrastare l’invecchiamento cutaneo: basta aggiungere qualche goccia d’olio VITA nella crema da corpo o nella crema per il viso e massaggiare la zona interessata.

- Nella cura del mal di testa: massaggiando qualche goccia di olio del benessere direttamente sulla fronte si allevia il dolore.
- Come antinfiammatorio e antibatterico: tosse, raffreddore, bronchite ed altri disturbi che interessano le vie respiratorie possono essere curati con quest’olio che può essere utilizzato sia per fare delle inalazioni che per massaggiare le parti interessate.
- Per combattere il raffreddore: mettere 1 goccia di olio del benessere nell'imbocco delle narici, ma solo in caso in cui non si abbiano delle escoriazioni dovute al continuo sfregamento con il fazzoletto perchè tende a bruciare. In tal caso, è meglio mettere l'olio direttamente su un fazzoletto e tenerlo premuto sul naso.
- Per sinusite: si possono fare dei suffumigi mettendo 2/3 gocce di olio del benessere in una bacinella di acqua bollente coprendosi la testa con un asciugamano.
- Per le vie respiratorie: 2/3 gocce in un bicchiere di latte con un cucchiaio di miele sono una toccasana per le vie respiratorie.
- Per tosse e mal di gola: bastano 2 gocce in una zolletta di zucchero da sciogliere in bocca. Per combattere il mal di gola, scaldare il succo di limone con 2 gocce di olio del benessere poi fare dei gargarismi 2 o 3 volte al giorno.

- Per alleviare i dolori mestruali: massaggiando la pancia con qualche goccia di olio del benessere si ottiene un effetto calmante.
- Per curare l’igiene orale: diluendo qualche goccia di olio in mezzo bicchiere d’acqua e risciacquando la bocca con la soluzione ottenuta si disinfetta e profuma il cavo orale.
- Per rafforzare le gengive: massaggiando qualche goccia d’olio sulle gengive (aiutandosi con uno spazzolino) si assicura un effetto rinforzante.
- Alleviare la pelle irritata: sia dopo la depilazione che in altri momenti in cui la pelle è irritata (anche in seguito alle punture d’insetto), applicando qualche goccia d’olio sulla zona interessata si può trovare un sollievo immediato.
- Come dopobarba: trattandosi di un olio dalle molteplici proprietà si rende particolarmente adatto anche per essere usato puro, come dopobarba.
- Contro il gonfiore dei piedi: per combattere questo genere di disturbi basta massaggiare l’olio puro sui piedi per qualche minuto oppure aggiungere il prodotto nell’acqua per il pediluvio.

- Combattere la forfora: massaggiando un po’ di olio del benessere sul cuoio capelluto prima dello shampoo si riduce la presenza delle forfora e si può contrastare la comparsa delle stessa. Si devono versare 5/6 gocce di prodotto sui capelli asciutti. Dopo averli frizionati leggermente devono essere pettinati.
- Ideale per l’aromaterapia: aggiungendo un po’ d’olio nei diffusori per l’aromaterapia si ottiene una fragranza delicata e rilassante, inoltre aiuta a purificare l’aria degli ambienti interni.
- Aiuta a tenere lontani gli insetti: grazie al misto di oli contenuti in questo prodotto, se utilizzato all’interno degli ambienti domestici si tengono lontani gli insetti.
- Cattura odori: in cucina se friggi, cucini pesce o verdure, mettendo un pentolino con acqua che bolle e 5/6 gocce di olio del benessere mentre si cucina assorbe tutti i cattivi odori.

- Per muscoli intorpiditi e dolori articolari: la parte dolorante può essere trattata con 10 gocce di olio del benessere emulsionate con della crema di ginepro. Fare assorbire completamente il composto. Ripetere anche 3 volte al giorno per 2 o 3 giorni.
- Per i massaggi dopo l’attività sportiva: prima e dopo lo svolgimento di attività sportiva massaggiare braccia, gambe e piedi con alcune gocce di olio del benessere insieme ad un olio da massaggio.
- Per il bagno: diluire precedentemente 15/20 gocce nell’acqua calda.
- Per bagni di vapore al viso: versare 3 gocce in acqua molto calda.
- Per i fumatori: mettere 1 o 2 gocce di olio su tabacco o sigarette per evitare l'alito pesante tipico del fumatore.
- Digestione: ne bastano 2 gocce in un cucchiaino di zucchero quando non si riesce a digerire.
Utile proprio per tutto! E cosa aspetti ! SCEGLI IL MIGLIORE OLIO VITA --> CHIEDI A CHI TI HA FATTO LEGGERE QUESTO ARTICOLO.
DA NON PERDERE:
Comments