ALLERGIE, MA COSA SONO?
- Marianna Mingarelli
- 17 feb 2020
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 26 apr 2020

Cosa sono le allergie, quali tipi di allergie esistono, quante persone ne soffrono e cosa fare per affrontarle?
Ma cosa sono le allergie? Parlare genericamente di allergie è difficile, perché ogni allergia è un mondo a sé stante: esistono le allergie respiratorie e le allergie cutanee ognuna con le proprie cause (la reazione agli ‘allergeni’, gli elementi scatenanti) e i propri sintomi.
Ma le allergie cosa sono? In linea generale, l’allergia è una malattia del sistema immunitario che si manifesta con sintomi diversi: iperlacrimazione, starnuti, rinorrea (più comunemente conosciuta con l’espressione ‘naso che gocciola’), congestione nasale, broncospasmo, tosse, eruzioni cutanee e prurito, ecc.
Secondo i dati resi noti lo scorso anno in occasione dell’Allergy Day, la Giornata Nazionale dedicata alle allergie promossa dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica, si stima che in Europa soffrano di allergie ben 70 milioni di persone e in Italia una persona su tre. A predominare nel nostro Paese sono le forme asmatiche e le riniti associate all’esposizione al polline, agli acari o ai peli degli animali; eczemi e orticaria riguardano invece un più limitato 1% della popolazione, e le allergie alimentari sono più frequenti nella fascia d’età al di sotto dei 18 anni.
La probabilità di sviluppare un’allergia quando nessuno dei genitori è allergico è pari al 15%. La percentuale sale al 50% se uno dei genitori è allergico ed arriva all’80% se entrambi lo sono. La predisposizione genetica però non è sufficiente per scatenare un fenomeno allergico.
Perché si sviluppi un’allergia, oltre alla predisposizione genetica, è necessario che il soggetto entri in contatto con determinate sostanze che vengono definite allergeni. In questi ultimi anni è indubbio che vi sia stato un aumento di allergeni presenti nell’ambiente: basti pensare alle tante sostanze tossiche presenti nell’aria, ai cibi sempre più raffinati e prodotti industrialmente, pertanto ricchi di additivi, aromatizzanti, conservanti, ma anche alle nostre case e ai nostri uffici sempre più ‘dominati’ da condizionatori o moquette.
COSA FARE PER PREVENIRLE E MIGLIORARE LE ALLERGIE?
Esistono dei rimedi che possono prevenire o migliorare gli stati di allergia. Scopriamo quali.
PULIRE CASA PER COMBATTERE GLI ALLERGENI

La pulizia delle cucine e dei piani di lavoro gioca un ruolo fondamentale. Una corretta pulizia è ideale per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari. Per questo anche la scelta dei detergenti per la pulizia degli ambienti è molto importante. Scegliere prodotti professionali con certificazione H.A.C.C.P. significa eliminare alla base gli eventuali rischi collegati agli alimenti e, di conseguenza, garantire eccellenti condizioni di pulizia e sanificazione degli strumenti, dei locali e di tutto ciò che entra o può entrare a contatto con gli alimenti, quindi, eliminare qualsiasi traccia di sporco e qualsiasi organismo batterico che tende a stanziare sugli strumenti e sui piani di lavoro.
Dove si acquistano questi prodotti professionali e come sceglierli?
CHIEDI A CHI TI HA FATTO LEGGERE QUESTO ARTICOLO.
COME PULIRE E IGIENIZZARE IL MATERASSO PER ELIMINARE ACARI E BATTERI

Il tea tree oil, un olio essenziale estratto dalla pianta di Melaleuca è noto per le proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Motivo per cui può essere utilizzato in mille campi, compreso quello delle pulizie domestiche. Come usarlo per igienizzare il materasso?
Potete versarne qualche goccia nel composto di bicarbonato, seguendo le indicazioni che vi abbiamo precedentemente dato per pulire il materasso. Oppure potete utilizzarlo versandolo su un panno, senza esagerare con le dosi, con il quale strofinare il materasso dopo averlo opportunamente pulito. Il consiglio è di versare un paio di gocce sul panno con cui pulirete metà della superficie e di versarne altre due per completare il lavoro. In questo modo non soltanto avrete la certezza che il vostro materasso sarà perfettamente sterilizzato ma l'odore gradevole del tea tree oil gli darà anche un profumo di pulito. Usare gli oli essenziali per le pulizie domestiche è un'ottima idea. Oltre al tea tree oil per pulire il materasso è possibile anche usare un paio di gocce di olio essenziale di lavanda, che ha un effetto rilassante ed è quindi ideale per conciliare il sonno.
ASMA: I MIGLIORI OLI ESSENZIALI PER ALLEVIARNE I DISTURBI
Esistono diversi rimedi naturali che possono contribuire ad alleviare i sintomi dell’ asma. Tra questi, ci sono anche gli oli essenziali.
Gli oli essenziali possono essere un trattamento molto utile per l’ asma ma, in alcuni casi, possono non essere indicati. Del resto, gli attacchi di asma sono spesso collegati a reazioni allergiche e il profumo di oli specifici può peggiorare queste reazioni, soprattutto se ci sono delle intolleranze verso le piante da cui sono estratti.
Gli oli essenziali non si sostituiscono al trattamento contro l’asma, ma possono aiutare a migliorare gli attacchi lievi. I loro benefici sono dovuti al fatto che rilassano i muscoli intorno ai bronchi, facilitando il passaggio dell’aria. Inoltre, alleviano l’infiammazione e il gonfiore.
Ma vediamo quali sono in genere gli oli essenziali che possono aiutare contro l’asma.
Eucalipto. Questo olio essenziale è tra i migliori amici di chi soffre di asma. Non solo riduce il catarro e ha un effetto balsamico, ma è spesso adoperato contro le infiammazioni delle vie respiratore e a livello dei bronchi. Ha un’attività antiasmatica che sembra aiuti a diminuire le dosi di corticosteroidi. Può essere aggiunto nella misura di qualche goccia nei diffusori in casa, respingendo in determinati periodi dell’anno attacchi di lieve portata.
SCEGLI OLIO PURO 100% CONTATTA CHI TI HA FATTO VEDERE QUESTO POST
Menta piperita. La menta piperita è tra le migliori piante amiche dell’apparato respiratorio. Al suo interno contiene una sostanza, il mentolo, che rilassa la muscolatura del tratto respiratorio e consente di respirare con più facilità. Le proprietà di questa pianta sono veramente tantissime: è un ottimo decongestionante e molte persone la usano come balsamo per liberare il petto, durante le inalazioni. Se non siete allergici alla menta piperita, potete adoperare il suo olio essenziale per dei suffumigi: basta versare in una bacinella di acqua bollente 10 gocce di olio essenziale. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate per tre minuti consecutivi; interrompete e continuare finché l’acqua sprigionerà vapore.
ALIMENTAZIONE: ESISTE UNA DIETA PER AFFRONTARE LE ALLERGIE?

Le allergie respiratorie rappresentano una patologia davvero complessa da valutare opportunamente con il proprio medico curante e con lo specialista allergologo. L’alimentazione può svolgere comunque un’importante funzione di supporto: ad esempio è indicata una riduzione di quegli alimenti ricchi di istamina o istamino-liberatori come formaggi fermentati, bevande fermentate, salumi, crauti, tonno, alici, sardine e salmone, crostacei, frutti di mare, caffè, uova, molluschi, pomodori crudi, fragole, cioccolato, alcol, frutta secca, lenticchie e fave. Talvolta cibi apparentemente innocui e senza manifesta relazione con l’allergia di cui soffriamo possono rivelarsi rischiosi. Un ottimo alleato per l'organismo è l'Aloe Vera che contiene un abbondanza di vitamine e minerali. Tra i principali benefici dell’Aloe Vera, vale la pena sottolineare le sue proprietà di stimolare l’organismo a difendersi fisiologicamente dalle aggressioni esterne, e a disintossicarsi riducendo fisiologicamente gli stati infiammatori. Tra tutti i benefici più menzionati dell’ Aloe Vera, ci sono quelli apportati al sistema respiratorio.
COME SCEGLIERE L'INTEGRATORE ALL'ALOE GIUSTO PER TE?
CHIEDI A CHI TI HA FATTO LEGGERE QUESTO ARTICOLO.
Naturalmente, queste sole precauzioni non potranno mai essere sufficienti a curare le allergie, ma rappresentano un aspetto da non sottovalutare per prevenire o migliorare casi lievi di disturbi. In questi ultimi anni la Medicina ha fatto passi da gigante nella terapia delle allergie.
Se si sospetta di essere un soggetto allergico è importante rivolgersi ad un medico allergologo per una valutazione approfondita che comprenderà anche dei test ed eventualmente l’impostazione di una strategia terapeutica appropriata per affrontare al meglio i sintomi e riprendere al più presto una buona qualità della vita.
Comentarios